GIOCARE CON IL CANE “COSA FARE E NON FARE”
COSA FARE
- Tenere sessioni di gioco quotidiane perchè l'attività ludica o educativa insieme al nostro cane, sia in casa che fuori, deve diventare una piacevole abitudine giornaliera.
- Fare sessioni di gioco brevi: 15 minuti o anche meno a seconda del gioco. Nei giochi educativi o cognitivi il cane mantiene la soglia di attenzione di 20 minuti al massimo. Facendo giochi prevalentemente fisici vi è il rischio che nella foga del momento vada oltre i suoi limiti e si faccia male.
- Fermarsi quando il cane ha ancora voglia di giocare per mantenere la voglia di fare e attenzione.
- Quando il cane vuole giocare, iniziare una sessione solo dopo che avrà fatto qualcosa di positivo, come stare tranquillo o rispondere bene a un comando conosciuto
- Parliamogli molto durante il gioco, in modo da elogiarlo e incoraggiarlo con tono enfatico.
- Spiegare bene ai bambini come si gioca con un cane per non fargli male.
- Riporre i giocattoli alla fine di ogni sessione e non lasciarli mai a disposizione del cane. Questo lo aiuterà a comrendere che il gioco è concluso.
COSA NON FARE
- Non forzare mai il cane a giocare se non ne ha voglia perchè può capitare un momento no. Se la cosa si prolunga, accertarsi che non ci siano problemi di salute.
- Fare giochi frenetici perchè si rischia di sovreccitare il cane facendovi perdere il controllo sul gioco del cane.
- Consentirgli di rincorrere i bambini perchè si può provocare,anche in questo caso, una sovreccitazione del cane. Comunque, i giochi tra cani e bambini dovrebbero essere sempre vigilati da una persona adulta.
- Sgridarlo o picchiarlo, perchè bisogna far prevalere sempre il principio del rinforzo positivo ( coccole, carezze,ecc...). Se il cane sbaglia bisogna farglielo capire, ma sicuramente non picchiandolo. Proviamo per esempio, a semplificare l'esercizio ripartendo da un livello più basilare.